psiconcologa psicoterapista
Patrizia Dorangricchia
AREA psicologica
Laureata con lode nel 2014 in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Palermo, ha orientato la sua formazione all’ambito psiconcologico e psicoterapeutico. Nel 2016 ha completato un Master biennale di II livello in Psiconcologia presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino e, nel 2021, ha conseguito il titolo di Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale presso l’Istituto Tolman di Palermo. Nel 2023 ha intrapreso un dottorato di ricerca presso la European School of Molecular Medicine (SEMM) e l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, dedicandosi a un progetto di ricerca sui fattori psicologici e contestuali che influenzano le decisioni individuali relative alla prevenzione oncologica.
Nel corso della sua carriera, ha maturato una solida esperienza in contesti ospedalieri, collaborando con l’Oncologia Medica del Policlinico P. Giaccone di Palermo, la Breast Unit dell’Ospedale Cervello di Palermo e l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano. Ha svolto attività di ricerca e consulenza psicologica, partecipando a progetti internazionali di rilievo come I3Lung e IBeChange, volti al miglioramento della qualità della vita dei pazienti oncologici e alla promozione dell’adesione agli screening preventivi. Inoltre, ha fornito supporto psicologico a pazienti oncologici e ai loro caregiver, affrontando le complesse dinamiche emotive e relazionali legate alla gestione della malattia. Dal 2023, ricopre il ruolo di Cultore della Materia in Ragionamento e Decisione nell’Ambito della Salute e della Sanità (M-PSI/01) presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia della Sanità (LM-51), collaborando nella formazione e nella ricerca accademica.
Autrice e coautrice di articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali, è revisore per prestigiose testate, tra cui Current Oncology e International Journal of Environment Research. È inoltre membro di importanti società scientifiche, come l’Associazione Italiana di Psico-Oncologia (SIPO), l’Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), l’Association for Contextual Behavioral Science (ACBS), ACT Italia e EMDR Italia.
Nella sua pratica clinica utilizza tecniche terapeutiche evidence-based come la Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e l’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR I livello). Si occupa prevalentemente del supporto psicologico a pazienti oncologici affrontando le implicazioni psicologiche e relazionali legate alla malattia, e tratta una vasta gamma di difficoltà psicologiche tra cui disturbi d’ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), disturbi psicosomatici e disturbi di personalità, con un approccio che mira a migliorare il benessere complessivo dei pazienti favorendo un equilibrio tra la gestione dei sintomi fisici e il superamento delle sfide emotive